- Oggetto:
- Oggetto:
Enologia e gestione della qualità
- Oggetto:
Enology and quality management
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SAF0148
- Docenti
- Prof. Vincenzo Gerbi (Affidamento interno)
Prof. Luca Giorgio Carlo Rolle (Affidamento interno) - Corso di studi
- [001702] VITICOLTURA ED ENOLOGIA
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari
- Modalità di erogazione
- Convenzionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Prerequisiti
- Nessuno / None
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento fa parte delle aree della conoscenza dell'ENOLOGIA e GESTIONE QUALITA'.
Fornire allo studente le conoscenze necessarie a gestire e controllare i processi di raccolta delle uve, di vinificazione, di stabilizzazione, di affinamento e conservazione per la produzione delle principali tipologie di vini. Lo studente dovrà inoltre acquisire gli elementi per valutare la sostenibilità dei processi di produzione dei vini, conoscere le possibilità di recupero e valorizzazione dei sottoprodotti, acquisire i principi di etica professionale necessari a svolgere la professione di enologo.
The teaching forms part of the filed of knowledge of "Enology and Quality Management" and will provide students with the knowledge necessary to manage and control the processes of harvesting grapes, wine-making, stabilization, aging and conservation for the production of the main types of wine. The student will also acquire the elements to assess the sustainability of the production processes of wine, to know the chances of recovery and valorization of by-products, to acquire the principles of professional ethics useful for practicing the profession of enologist.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente al termine del modulo dovrà possedere una perfetta capacità di collegamento tra le nozioni di chimica, biochimica, microbiologia e tecnologia, necessarie per saper realizzare il controllo dei processi di vinificazione, nel rispetto dei principi di sicurezza alimentare e della legislazione vigente. Dei processi studiati lo studente dovrà essere capace di descrivere il bilancio di massa e stimare le necessità energetiche. Lo studente deve inoltre conoscere i parametri che consentono di definire la qualità, la sicurezza e il valore dei principali prodotti enologici.
Students completing the teaching will have a perfect ability to link between the knowledge of chemistry, biochemistry, microbiology and technology, necessary to know how to achieve control of the winemaking process, while respecting the principles of food security and current legislation. About the processes studied, the student should be able to describe the mass balance and estimate energy needs. The student must also know the parameters that define the quality, safety and the level of value of the main oenological products.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 100 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di laboratorio e visite in stabilimenti enologici. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle.
The teaching consists of 100 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and visits the wine factories. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students on the Moodle web program of the University of Turin.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine della parte del programma dedicata allo studio dei processi di vinificazione il docente procederà ad una verifica dell'efficacia didattica, mediante la somministrazione di un test a risposte multiple, senza valore per la valutazione finale, ma utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.
L'esame finale prevede l'accertamento delle conoscenze acquisite in Enologia e gestione della qualità e consiste in un colloquio orale all'inizio del quale ad ogni studente viene sottoposto un test scritto di tre esercizi di enologia (calcoli riguardanti i parametri per il controllo del processo di vinificazione, applicati in esercitazioni) e 4-6 domande riguardanti la gestione della qualità (conoscenza degli argomenti trattati e capacità di scrittura di una procedura di lavoro). Lo studente potrà sostenere l'orale qualunque sia l'esito del test iniziale. Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. La valutazione finale terrà conto anche dell'esito del test iniziale prevedendo una penalizzazione di 2 punti per ciascuna domanda errata.
La parte del corso di Gestione della Qualità prevede un esame scritto di 4-6 domande in cui il candidato deve dimostrare di conoscere gli argomenti trattati e di saper scrivere una procedura di lavoro.
Dall'appello di Giugno:L'esame sarà orale in presenza o a distanza su piattaforma Webex a seconda delle disposizioni del Rettore in vigore . Dopo l'iscrizione contattare il docente per ulteriori dettagli.
At the end of the part of the program devoted to the study of the processes of vinification, the teacher will proceed to a verification of the efficacy teaching, by administration of a multiple choice test, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate its degree learning.
The final exam involves the assessment of the knowledge acquired in Oenology and quality management and consists of an oral interview at the beginning of which each student is given a written test of three oenology exercises (calculations concerning the parameters for the control of the winemaking process, applied in exercises) and 4-6 questions regarding quality management (knowledge of the topics covered and ability to write a work procedure).The student may support the oral in any case, even in case of negative outcome of the test. The interview, in addition to the discussion of the initial test, involves the verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired. The final evaluation will take into account the outcome of the initial test by providing a penalty of 2 points for each question wrong.
The part of the Quality Management course includes a written exam of 4-6 questions in which the candidate must demonstrate to know the topics covered and to know how to write a work procedure.From June 2020: the exam will be oral in the presence or remotely on the Webex platform according to the provisions of the Rector in force. After enrolling, contact the teacher for further details.- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
La prima parte del corso prevede l'illustarzione dei processi di vinificazione fondamentali, la descrizione e la visita alle principali attrezzature impiegate nella vinificazione, allo scopo di consentire agli studenti che si applicano ai tirocini di avere maggiore confidenza con i processi che osservano e dovranno descrivere. Tale parte del corso viene anticipata alla fine del quarto semestre.
L'insegnamento prevede di acquisire informazioni sull'importanza del settore enologico italiano e sulla sua collocazione internazionale.
Succesivamente vengono approfondite le conoscenze sugli argomenti di seguito riportati.
Composizione e caratteristiche del grappolo, valori ponderali delle diverse parti del grappolo, resa della produzione in mosto.
Richiami sulla composizione del mosto: componenti in soluzione molecolare e ionica. Componenti dell'uva e loro importanza nella trasformazione enologica: esosi, pentosi, pectine, acidi, sali minerali, sostanze azotate, aromi, componenti minori. Loro importanza e destino nella trasformazione.
Destino della componente fenolica delle uve nel processo di vinificazione.
La fermentazione alcolica, reazioni, bilancio, prodotti secondari.La gestione della fermentazione alcolica: lieviti autoctoni e selezionati, importanza del monitoraggio del processo fermentativo.
La fermentazione malolattica, chimismo, bilancio chimico ed energetico, prodotti principali ed accessori, aspetti gestionali, induzione ed inibizione. Parametri di controllo. Colture starter e loro impiego.
Successivamente vengono applicate le conoscenze acquisite alla trattazione dei processi di vinificazione, stabilizzazione e conservazione dei vini.
Interpretazione degli indici di maturità tecnologica e fenolica delle uve.
Il processo di vinificazione per macerazione carbonica: fenomeni chimico-fisici e biologici. Modalità di vinificazione. Caratteristiche dei vini, campo di applicabilità.
Prime fasi della vinificazione: vendemmia e locali di cantina. Diraspatura, movimentazione vinaccia, condizioni di macerazione.
I recipienti di fermentazione: materiali, tecnologie, evoluzione tecnologica.
Principi e operazioni fondamentali della vinificazione in bianco.
Correzione dei mosti: norme, pratiche, evoluzione. Considerzioni tecniche ed economiche sulle correzioni.
Ossigeno e vino: aspetti teorici e pratici. Teoria e tecnica della microssigenazione. I recipienti di legno nella conservazione.
Acidificazione e Disacidificazione dei vini.
Stabilità tartarica dei vini. Trattamenti fisici e chimici di stabilizzazione dei vini. La filtrazione dei vini (principi e tecniche ortogonali e tangenziali).
Alterazioni e difetti dei vini.
I vini speciali con e senza spuma.
Tecniche di riempimento e chiusura dei vini.
Valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria enologica
Criteri per la valutazione della sostenibilità ambientale dei processi di vinificazione
Visita a stabilimenti o cantine.
La parte del corso più specificatamente orientata alla Gestione della Qualità prevede i seguenti argomenti:
L’evoluione del concetto di qualità nell’industria enologica;
Reg. CEE 852 e l’autocontrollo;
Il sistema HACCP applicato all’industria enologica;
Linee Guida per la stesura di un manuale di Autocontrollo. Il Manuale di corretta prassi igienica per il settore enologico;
Stesura del Manuale di Autocontrollo Aziendale di una Cantina, parte I;
Stesura del Manuale di Autocontrollo Aziendale di una Cantina, parte II;
Principi delle norme 'ISO 9000'
Strumenti per la 'rintracciabilità del prodotto';
La certificazione. Standard qualitativi BRC, IFS, EUREGAP.
The first part of the course includes the identification of the fundamental winemaking processes, the description and the visit to the main equipment used in winemaking, in order to allow students who apply to internships to have greater confidence with the processes they observe and will have to describe . This part of the course is anticipated at the end of the fourth semester.
The course aims to acquire information on the importance of the Italian oenological sector and on its international positioning.
Subsequently the knowledge on the following topics is deepened.
Composition and characteristics of the bunch, weight values of the different parts of the bunch, yield of production in must.
Recalls on the composition of the must: components in molecular and ionic solution. Components of the grapes and their importance in the oenological transformation: hexoses, pentoses, pectins, acids, mineral salts, nitrogenous substances, flavorings, minor components. Their importance and destiny in transformation.
Fate of the phenolic component of the grapes in the winemaking process.
Alcoholic fermentation, reactions, balance, secondary products. Management of alcoholic fermentation: selected and selected yeasts, importance of monitoring the fermentation process.
Malolactic fermentation, chemism, chemical and energy balance, main products and accessories, management aspects, induction and inhibition. Control parameters. Starter cultures and their use.
Subsequently, the acquired knowledge is applied to the process of vinification, stabilization and conservation of wines.
Interpretation of the maturity and technological maturity indexes of the grapes.
The vinification process for carbonic maceration: chemical-physical and biological phenomena. Wine-making method. Characteristics of wines, field of applicability.
Early stages of winemaking: harvest and cellar rooms. De-stemming, marc movement, maceration conditions.
Fermentation vessels: materials, technologies, technological evolution.Basic principles and operations of white vinification.
Correction of musts: rules, practices, evolution. Technical and economic considerations on corrections.
Oxygen and wine: theoretical and practical aspects. Theory and technique of microoxygenation. The wooden receptacles in conservation.
Acidification and Deacidification of wines.
Tartaric stability of wines. Physical and chemical treatments for the stabilization of wines. Filtration of wines (orthogonal and tangential principles and techniques).
Alterations and defects of wines.
Special wines with and without froth.
Wine filling and closing techniques.
Valorisation of by-products of the wine industry
Criteria for assessing the environmental sustainability of winemaking processes
Visit to establishments or cellars.
The part of the course more specifically oriented to Quality Management includes the following topics:Evolution of quality concept in the winery;
Reg. CEE 852 and winery self-control;
Application of HACCP method to winery;
Guide lines of Enological sector for the winery self-control;
Drawing up of winery Manual of self-control (Part I);
Drawing up of winery Manual of self-control (Part II);
Principles of 'ISO 9000 Norms' content
Product traceability tools.
The certification system. Quality standard BRC, IFS, EUREGAP.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testo di riferimento:
Ribéreau Gayon P. , Dubourdieu D., Donéche P., Lavaud A. -2007- Trattato di Enologia Vol. I e II. , Edagricole- Il sole24ore, Bologna.
A. Morata (2019). Red Wine Technology. Elsevier AP, London
Ronald S. Jackson (2020). Wine Science: Principles and Application. Elsevier, London_ Consultabile on line si TROVA di UniTo.
Articoli scientifici indicati dal docente e materiale didattico fornito dal docente verranno caricati a inizio corso sulla piattaforma moodle
Reference text:Ribéreau-Gayon P., Glories Y., Maujean A., Dubourdieu D. -2006- Handbook of enology vol. I and II - John Wiley & Sons, Ltd, Chichester, England.
A. Morata (2019). Red Wine Technology. Elsevier AP, London
Scientific papers indicate by the teacher and materials provided by the teacher, at the beginning of the course will be loaded on the platform Moodle
- Oggetto:
Note
Il corso si svolge nella sede di Alba
The location of the course is Alba
- Oggetto: