Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecnologie e chimica enologica

Oggetto:

Enological Chemistry and Technology

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
AGR0072
Docente
Prof. Enzo Cagnasso (Contratto)
Corso di studi
[001702] VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari
Modalità di erogazione
Convenzionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto più orale obbligatorio
Prerequisiti

Chimica generale e Chimica organica

General Chemistry and Organic Chemistry
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento ricadono nell’area “Enologia e gestione della qualità”. Nello specifico il corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per descrivere la composizione dei mosti e dei vini, attraverso l'illustrazione delle principali classi di composti presenti nei prodotti enologici, dei biochimismi legati al metabolismo dei microrganismi e dei fenomeni chimico-fisici coinvolti nelle dinamiche della loro evoluzione.

 

The  course goals  belong to the learning sector “Enology and quality control”, they aim to achieve knowledge and skills sufficient to know the must and wine composition, through the illustration of the main classes of compounds in wine making products, biochemical aspects of microorganisms metabolism and physico-chemical phenomena involved in the dynamics of their evolution.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere la composizione dei principali prodotti di interesse enologico (uva, mosto, vino e derivati) e le relazioni esistenti tra le diverse classi di composti presenti. Conoscere i principali fenomeni biochimici, chimico-fisici che caratterizzano la produzione e l’evoluzione del vino.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di mettere in relazione le caratteristiche compositive del vino con i parametri di qualità sensoriale, di individuare gli effetti conseguenti alle scelte operative sulla qualità del vino.   Capacità di spiegare i processi di evoluzione del vino. Capacità di applicare le conoscenze fondamentali per risolvere problemi numerici relativi alle pratiche enologiche.

Autonomia di giudizio

Lo studente deve saper analizzare e valutare criticamente i dati sperimentali, relativi alla composizione dei prodotti enologici, per pianificare una migliore gestione del processo di vinificazione in termini di qualità dei prodotti e di sicurezza alimentare.

Abilità comunicative

L’insegnamento favorisce lo sviluppo di abilità comunicative fornendo un appropriato e coerente lessico di settore.

Capacità di apprendimento

Il corso stimola lo  studente ad applicare il ragionamento come strumento di lavoro, al fine di definire le relazioni logiche tra i diversi argomenti e valutare gli effetti delle scelte operative sulla qualità del vino in situazioni complesse. Inoltre, sarà in grado di proseguire nell’attività di aggiornamento tecnico-scientifico del settore chimico-enologica.

 

 

Knowledge and understanding

The student must know the composition of the main oenological products (grapes, must, wine and derived products) and the relationships between the different classes of compounds, beside the main biochemical, chemical-physical phenomena that characterize the production and evolution of wine.

Applying knowledge and understanding

The student must be able to relate the compositional characteristics of the wine with the sensorial quality parameters and to identify the effects resulting from technical choices on wine quality.  Furthermore, he must apply fundamental knowledge to solve numerical problems related to oenological practices. The student will acquire the skills to explain the evolution processes of the wine.

Making judgement

The student must be able to analyze and evaluate critically the experimental data, relating to the composition of the wine products, to plan better management of the winemaking process in terms of product quality and food safety.

Communication skills

The course promotes the development of communication skills by providing an appropriate and consistent language of the sector.

Learning skills

The course stimulates the student to apply reasoning as a working tool, in order to define the logical relationships between the different topics and evaluate the effects of operational choices on wine quality in complex situations. In addition, the student will be able to continue his technical-scientific updating in the chemical-oenological field.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 L'insegnamento consiste di complessive 60 ore di lezioni frontali, esercitazioni numeriche oltre ad una esercitazione di riconoscimento dei principali aromi e difetti sensoriali del vino.

The teaching consists of 60 hours of lectures, numerical exercitations and one exercitation on principal aromas and sensory defects of wine.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale prevede l'accertamento delle conoscenze e capacità acquisite nel campo della chimica enologica e consiste di una prova scritta con 20 domande a risposte multiple che si supera raggiungendo un punteggio di almeno 12/20 (1 punto per ogni domanda).  Segue un colloquio orale che lo studente potrà sostenere solo con un esito positivo della prova scritta. Il colloquio orale, oltre alla discussione dello scritto, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto anche dell'esito della prova scritta (fino a un massimo di 10/30).

Da giugno 2020: l’esame (test e orale) si svolgeranno in remoto su apposita piattaforma come da disposizione del Rettore. Ulteriori dettagli potranno essere richiesti al docente dopo l’iscrizione.

The final exam involves the assessment of the knowledge and skill acquired in Enological Chemistry and consists of a test (20 multiple choice questions), the maximum achievable score is 20 (1 for each question). If the score is less than 12 then the test is failed.

An oral interview follows the test, the student can take only with a positive outcome of the preliminary test. The oral interview, in addition to the discussion of the test, provides for the verification of the reasoning ability and connection between the knowledge acquired. The final evaluation will also take into account the outcome of the test (maximum 10/30).

The exam usually takes place in presence. In the cases provided for by current dispositions, it can be done remotely on the webex platform.

Oggetto:

Attività di supporto

Articoli scientifici consigliati e il materiale didattico fornito dal docente verranno caricati sulla piattaforma Moodle.

Scientific papers indicate by the teacher and materials provided by the teacher will be loaded on the Moodle platform.

Oggetto:

Programma

Importanza e finalità della chimica enologica. La qualità del vino e la composizione dell'uva.

Caratteristiche dei carboidrati. Pentosi ed esosi nei prodotti enologici. Aspetti chimico-fisici della correzione del tenore zuccherino. Metodi densimetrici in enologia. Disaccaridi e polisaccaridi. I colloidi glucidici dei mosti e dei vini.

Acidi dei mosti e dei vini. Equilibri acido-base nei vini. Frazioni molari degli acidi in funzione del pH. Parametri analitici descrittivi dello stato acido dei vini. Potere tampone dei vini. Aspetti chimico-fisici delle pratiche di acidificazione e disacidificazione. Sostanze minerali del mosto e del vino. Rapporti isotopici degli elementi minerali. Il diossido di zolfo in enologia: caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche.

I polifenoli dell'uva: classificazione e principali e proprietà. Maturità fenolica. Ossidazione enzimatica dei mosti.

Sostanze odorose    e loro precursori: classificazione e principali proprietà. Sostanze odorose delle uve e di origine pre-fermentativa.

I composti azotati dell'uva. Azoto ammoniacale, aminoacidi, peptidi e proteine. Sostanze non proteiche. Enzimi di interesse enologico.

Biochimismo della fermentazione alcolica e formazione diprodotti sencondari. Fermentazione malo-alcolica. Metabolismo dei composti azotati. Metabolismo dello zolfo da parte dei lieviti. Conseguenze tecnologiche del fenomeno fermentativo. Metabolismo dei batteri lattici di interesse enologico. Metabolismo dei batteri acetici e relative conseguenze.

Componenti fermentativi del vino. Alcoli e polialcoli nei vini. Altri composti di fermentazione.

Dissoluzione dei gas nel vino. Ossigeno e meccanismi di reazione nel vino.. Potenziale redox dei vini e fenomeni ossido-riduttivi. Meccanismi di azione degli antiossidanti enologici. Ruolo del diossido di carbonio e dei gas inerti nel vino.

La composizione e l'evoluzione polifenolica dei vini. Equilibri degli antociani in soluzione. Fenomeni di copigmentazione. Reazioni degli antociani e dei tannini. Proprietà sensoriali dei polifenoli. Introduzione allo studio del colore del vino: indici di colore e colorimetria tristimolo.

Evoluzione dei composti volatili nell'affinamento. Sostanze volatili cedute dal legno.

Insolubilizzazioni: precipitazioni tartariche. Equilibri di precipitazione e temperatura di saturazione. Sistemi metastabili e temperatura di cristallizzazione. Aspetti chimico-fisici della stabilizzazione tartarica dei vini.

Fenomeni colloidali ed intorbidamenti nei vini. Casse proteica e casse di origine metallica. Aspetti chimici della demetallizzazione.

Contaminanti e composti all'origine di difetti sensoriali nei vini.

 

 

Course Topics

Importance and purpose of enological chemistry. Wine quality and grape composition.

Carbohydrate properties. Grape monosaccharides. Physico-chemical aspects of sugar correction. Densimetric methods in winemaking. Disaccharides and polysaccharides. Glycan colloids in grape and wine.

Grape and wine acids. Acid-base equilibrium in wine. Acid fraction changes by pH. Wine buffer capacity. Physico-chemical aspects regarding acidity correction in wine. Mineral compounds. Isotopic ratio of mineral elements. Sulphur dioxide: chemical characteristics and properties.

Grape phenols: classification and principal properties. Phenolic maturity. Enzymatic oxidation of musts.

Grape odorous compounds and wine aroma precursors: classification and main properties. Pre-fermentative volatile compounds.

Grape nitrogen compounds. Ammonium derivatives. Amino acids, peptides and proteins. Non-protein compounds. Enzymes in winemaking.

Biochemistry of alcoholic fermentation and secondary products formation. Malo-alcoholic fermentation. Nitrogen compound metabolism. Yeast sulphur metabolism. Technological consequences of alcoholic fermentation. Changes during wine fermentation. Biochemical transformation by lactic bacteria. Acetic acid bacteria metabolism. Wine spoilage.

Fermentation compounds of wine: alcohols and polyalcohols, acetals and esters.

Gas dissolution in wine. Oxygen reactivity. Redox potential of wines and redox phenomena. Antioxydant mechanism of ascorbic acid e sulphur dioxide. Role of carbon dioxide in wine.

. Evolution of phenolic compounds in wine aging. Anthocyanin equilibrium in wine. Anthocyanin combination reactions. Sensory changes. Wine colour. Introduction to wine color: indices and tristimulus colorimetry.

Volatile compounds during wine aging. Volatile substances released by the wood.

Salt precipitation. Precipitation equilibrium and saturation temperature. Chemical and physical aspects of the wine tartaric stabilization.

Colloidal phenomena in wines. Metal and protein stability. Chemical aspects of transition metal removal from wines.

Origin of wine sensory defects.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

    • L. Waterhouse, G. L. Sacks, D. W. Jeffer J., Understanding Wine Chemistry. Wiley 2016
    • Moreno, R. Peinado, Enological Chemistry. Elsevier, 2012.
    • Ribéreau-Gayon et al., Trattato di enologia. Vol. 2: Chimica del vino, stabilizzazione e trattamenti. (4° ed.), Edagricole-New Business Media, 2018.
    • Ribéreau-Gayon et al., Trattato di enologia. Vol. 1: Microbiologia del vino e vinificazioni. (4° ed.), Edagricole-New Business Media, 2017.
    • Castino: Appunti di Chimica Enologica, Università di Torino, a.a. 2008-9 (disponibile sulla piattaforma moodle).
    •  

 

  • Reference text

    • , Understanding Wine Chemistry. Wiley 2016
    • Moreno, R. Peinado, Enological Chemistry. Elsevier, 2012.
    • Ribéreau-Gayon P., Glories Y., Maujean A., Dubourdieu D. -2006 - Handbook of enology vol. I and II - John Wiley & Sons, Ltd, Chichester, England.
    • Castino: Appunti di Chimica Enologica, Università di Torino, a.a. 2008-9 (available on Moodle).

     



Oggetto:

Note

Il corso si svolge presso la sede di Alba (CN).

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

 

The course takes place in Alba (CN).

The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the remote mode is ensured througouth the academic year.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/10/2020 16:02
Location: https://www.ve.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!