Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Gestione del vigneto

Oggetto:

VINEYARD MANAGEMENT

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
AGR0100
Docente
Prof. Silvia GUIDONI (Affidamento interno)
Corso di studi
[001702] VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Anno
3° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Modalità di erogazione
Convenzionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
per poter efficacemente seguire le lezioni e praparare l'esame si consiglia vivamente di avere studiato tutte le materie della filiera biologica-viticola (biologia, genetica, biochimica, viticoltura, meccanizzazione del vigneto....)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Acquisire le conoscenze teoriche e tecniche e le capacità di comprensione dei processi viticoli per poter progettare e realizzare un vigneto e gestirne le operazioni colturali connesse. Lo studente sarà in grado di valutare e di scegliere, in dipendenza della situazione ambientale e climatica, la tecnica colturale più idonea all’ottenimento di produzioni la cui qualità sia in linea con gli obiettivi enologici aziendali. Lo studente sarà in grado di comunicare le informazioni tecniche giudicate idonee ad eventuali sottoposti e sarà in grado di reperire gli aggiornamenti tecnici propri del settore.

 

The aims of the course are supplying the theoretical and technical knowledge to understand the viticultural practices to plan and install a vineyard and to choose and manage the cultivation activities. The students will learn to evaluate and choose, depending on the environmental situation and climate, the best technique to obtain products whose quality is in line with the farm objectives. Furthermore the students will learn to communicate technical information to all operators and to update their own technical knowledge.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine delle attività lo studente avrà acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

-   conoscenze e capacità di comprensione delle basi teoriche delle operazioni necessarie all’impianto e alla cura di un vigneto nelle fasi giovanili e delle pratiche colturali applicabili ai vigneti per la produzione di uva da vino;

-   comprensione delle relazioni tra il sistema biologico vigneto, la tecnica colturale e la qualità del prodotto trasformato (vino);

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

-   capacità di identificare le tecniche più appropriate per la conduzione del vigneto, saperne valutare i limiti e i vantaggi per le singole situazioni;

-   capacità operativa nella gestione e nel controllo dei processi applicabili alla gestione del vigneto;

-   capacità di comprensione interdisciplinare delle criticità tipiche del settore viticolo e capacità di interazione con professionalità complementari (agronomi, enologi)

Autonomia di giudizio (making judgements)

-   competenze per esprimere pareri sulla gestione del processo produttivo dell’uva,

-   competenze per valutare gli effetti della pratiche colturali adottate e per apportare gli opportuni correttivi

Abilità comunicative (communication skill)

-   sarà in grado di comunicare a pari e sottoposti le informazioni relative all’applicazione delle tecniche previste per la conduzione del vigneto e di comunicare a superiori le problematiche rilevate in vigneto, utilizzando il linguaggio condiviso dalla comunità tecnica.

Capacità di apprendimento (learning skills)

-    conoscerà gli strumenti di base per aggiornare autonomamente le sue conoscenze tecniche

 

After completing this course the student will have acquired the following skills.

Knowledge and understanding

 Theoretical knowledge concerning the operations needed to plant and take care of  vineyard in juvenile phases and of cultivation practices applied to the grown-up vineyards; relationships between the biological system (vineyards), the cultivation technique and the quality of the processed product (wine).

Applying knowledge and understanding

Ability to identify the most appropriate techniques for vine cultivation and to evaluate their strength and weakness in specific situations;

operational capacity in the management and control of the processes for the vineyard management;

interdisciplinary understanding of the critical aspects of the viticultural activity and ability to interact with the complementary professional (agronomists, winemakers).

Making judgements

Ability to express opinions about the management of the grape production process;

ability to recognise the effects of adopted farming practices and to suggest the appropriate corrections.

Communication skill

 Ability to communicate information on how to carry out the expected practices to the technical staff and, to the superiors, the problems identified in the vineyard management, using the language shared by the technical community.

Learning skills

Ability  to independently update his own technical knowledge.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento (80 ore) viene svolto in maniera tradizionale e consiste in lezioni frontali in aula, attività di supporto svolte in aula o in vigneto in gruppo o singolarmente e seminari di approfondimento. 

Durante le lezioni il docente si avvale di presentazioni multimediali che fanno parte del materiale didattico messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.

This teaching take place by means of traditional lectures, practical activities in the classroom or in the vineyard, seminars.

The teacher uses multimedia teaching material wich is available for students on moodle system.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti NON FREQUENTANTI:

esame ORALE relativo a tutto il programma. Il candidato deve rispondere ad almeno 3 quesiti che mirano a mettere in evidenza l'acquisizione delle competenze tipiche della materia ma anche ad evidenziare la capacità di creare collegamenti fra gli argomenti specifici e le altre discipline e, in particolare, quelle della stessa area di apprendimento. Lo studio deve essere approfondito attraverso l'uso di testi elencati nella pagina del corso alla voce “testi consigliati” e/o di bibliografia scelta fra quella indicata nelle slide alla fine di ogni capitolo o di altra provenienza ma di uguale livello di approfondimento. Il materiale didattico (slide proiettate durante il corso, materiale multimediale, o altra documentazione) è caricato sulla piattaforma moodle ed è a disposizione anche degli studenti nono frequentanti previo contatto con il docente per avere la password di accesso.

Studenti FREQUENTANTI: 

1. è considerato frequentante, lo studente che ha partecipato ad almeno l'80 % delle lezioni (la partecipazione è verificata all'inizio di ogni lezione) E ha presentato gli elaborati scritti richiesti durante il corso e per i quali abbia ottenuto un punteggio medio superiore a 6/10. Non è possibile ripresentare testi non sufficienti.

2. l'esame è composto di una parte scritta e una orale:  a. durante il corso lo studente (singolarmente o in gruppo) prepara brevi elaborati scritti in risposta a precise richieste formali e di contenuti (indicazioni fornite su moodle insieme al materiale didattico). La valutazione massima per ogni elaborato è di 8/30 (2 per la forma e 6 per i contenuti). Lo scritto si considera superato con un punteggio minimo di 5/30. b. L'esame orale consiste in un colloquio relativo a due argomenti; la valutazione massima è di 22/30; l’orale è considerato superato con un punteggio minimo di 13/30

3. Il voto finale dell'esame risulta dalla somma delle due valutazioni: media delle valutazioni dei testi scritti +  risultato dell'esame orale (Es. 8/30 punti per i testi + 20/30 all'orale = 28/30 oppure 5/30 punti allo scritto + 13/30 all'orale = 18/30). L'esame è superato se è raggiunta la sufficienza in tutte e due le prove e se la somma delle due valutazioni è uguale o superiore a 18/30.

Struttura dei testi SCRITTI:  Al termine di alcuni argomenti affrontati durante le lezioni si richiede di scrivere una breve scheda riassuntiva inerente alcune parole chiave proposte dal docente.  Il  report riassuntivo dovrà rispettare le regole sintattiche, grammaticali, ortografiche e dattilografiche proprie della lingua italiana. La scheda è consegnata su moodle nell'intervallo di tempo indicato. La valutazione tiene conto sia del contenuto che degli aspetti formali e ortografici. E' altresì controllata l'originalità del testo: testi completamente o parzialmente copiati (dalle slide, da Internet, o da altri testi) non sono accettati.

Esame ORALE: Trattandosi del corso conclusivo dell'area di apprendimento "produzione e qualità delle uve e gestione del vigneto", sono proposti alla discussione due o tre argomenti/problemi tecnici (a seconda della modalità di esame) che il candidato deve saper affrontare alla luce delle conoscenze acquisite sia durante il corso specifico che durante tutti gli altri corsi della medesima area di apprendimento. Lo studente deve dimostrare conoscenza approfondita dei concetti di base, capacità di ragionamento e di collegamento tra i diversi ambiti.

 

 

The exam is an oral discussion. Since this is the final course of the learning area "Production and quality of grapes and vineyard management" the candidates have to face the themes proposed for the discussion in the light of the knowledge gained from all the courses of this learning area. The candidates also have to demonstrate in-depth knowledge of the basic concepts, reasoning skills and ability in connecting different disciplines and topics covered during the course.

Different exam is proposed for attending or non-attending students.

For non-attending students the exam will be an oral discussion that lasts about an hour and covers three topics of the program.

To gain access to the exam as attending, students must have attended at least 80% of the lessons and must have completed the in itinere tests proposed during the course, passing them with an average score of at least 8/30. The oral discussion for attending students, covers two topics and lasts approximately 30 minutes. 

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

 

Oggetto:

Programma

Questo insegnamento appartiene all'area di apprendimento "Produzione e qualità delle uve e gestione dei vigneti" e prevede lo svolgimento del seguente programma.

  1. Impianto del vigneto. Le scelte pre impianto. La sistemazione del terreno ed altre operazioni pre impianto: drenaggio, scasso, ecc. Pianificazione dell'impianto: forma di allevamento, densità di impianto, orientamento dei filari, epoca di esecuzione delle operazioni. Criteri di scelta dei materiali per la struttura del vigneto (pali e fili). Messa a dimora di pali e barbatelle.

2. Potatura e forme di allevamento. Generalità, scopi, epoca di intervento. Potatura di allevamento e di produzione. Sistemi di potatura e principali forme di allevamento impiegate in viticoltura. Meccanizzazione delle operazioni.

3. Gestione della flora e protezione del suolo per la sostenibilità del vigneto. Ruolo delle attività antropiche e della meccanizzazione. Ruolo della flora spontanea. Ruolo di lavorazioni, inerbimento, diserbo: punti di forza e di debolezza di ciascun intervento.

4. Nutrizione minerale e idrica. Fattori che condizionano la nutrizione della vite (clima, terreno, tecniche colturali, portinnesto, vitigno, età del vigneto). Influenza degli elementi minerali e della disponibilità idrica su sviluppo delle piante e produzione. La pianificazione della concimazione (analisi del terreno, fabbisogni nutritivi, asporti). La concimazione di impianto e la concimazione di produzione. Relazioni vite e acqua, fabbisogni idrici, carenze ed eccessi idrici, lo stress idrico. L'irrigazione in viticoltura: materiali, metodi  e modalità di intervento per la viticoltura da vino, implicazioni tecniche. Influenze dell'irrigazione sulla qualità del prodotto.

 5. Gestione della c hioma. Generalità e scopi. Principi fisiologici e valutazione dell'efficienza della pianta. Influenza degli elementi climatici sullo sviluppo vegetativo e sulla maturazione. Descrizione degli interventi e delle loro interazioni con l'ambiente, la maturazione e la qualità del prodotto. Meccanizzazione delle operazioni.

 6. Maturazione e vendemmia. Sviluppo delle bacche ed evoluzione dei composti durante la maturazione; indici di maturazione e di raccolta. Epoca della raccolta. Modalità di raccolta (manuale e meccanizzata) e sue implicazioni sulla qualità

 

1. Establishment and planning of new vineyards: preliminary choices; soil preparation (ploughing, drainage, levelling...); trellis systems, vine density, row orientations etc.  Planting vines: timing and techniques. Support for vine rows. Wires and stakes: dimensions and materials (wood, metal and concrete).

2. Winter pruning: principles, purposes, timing. Trellising of young vines. Main trellis systems for vineyards. Manual and mechanized techniques.

3. Flora management and soil protection for vineyard sustainability. Impact of antropic choices and mechanization. Role and implications of mechanical tillage, cover crop, chemical weed control (the herbicides): strengths and weaknesses of each one.

4. Mineral fertilization and water supply. Factors affecting vine nutrition (climate, soil type and composition, cultivation techniques, rootstock, variety, vineyard age). Role of essential minerals on plant development and production.  Planning the fertilization (soil analysis, vine nutritional needs). Organic and mineral fertilizers. Vine-water relationship. Water needs, excesses and deficiencies. Irrigation in viticulture: materials and methods of intervention for winegrape viticulture; technical implications. Influence of irrigation on the grape quality.

5. Canopy management. Main physiological principles and evaluation of vine efficiency. Influence of  the main vine management practices (suckering, shoot and leaf removal, shoot trimming, cluster thinning…) on vine development, vine microclimate and grape ripening. Manual and mechanized techniques.

 6. Ripening and harvest. Berry development and accumulation trend of the main compounds: interactions with the cultivation and management techniques. Ripening Indexes. Timing and harvesting techniques (manual and mechanical) and their implications on the grape quality.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

AA.VV 2004. Viticoltura ed enologia biologica. Edagricole, Bologna. pp. 363.

AA.VV 2015. La nuova viticoltura. Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media s.r.l., Milano. pp. 532.

AA.VV. 2016. Progressi in viticoltura. EdiSES, Napoli. pp. 269.

Baldini E. 2001. Arboricoltura generale. CLUEB, Bologna.

Bonciarelli F. 1992. Agronomia. Edagricole, Bologna.

Eynard I., Dalmasso G. 1990. Viticoltura moderna. Hoepli, Milano.

Giardini L. Agronomia generale. 2002 Pàtron Editore, Bologna.

Morando A., Lavezzaro S. 2016. Vigna Nuova. Vit. En. Calosso, AT.

Morando A. 2001. Vigna Nuova. Vit. En. Calosso, AT. (NB. non più in commercio ma disponibile in biblioteca)

Morando A., Lavezzaro S., Morando D., Sozzani F. 2009. Vigna in tasca. IIed. VitEn, Calosso. pp.223.

Violante P. 2005. Chimica del suolo e della nutrizione delle piante. Edagricole, Bologna.

Violante P. 2009. Il suolo e la qualità dell'ambiente. Edagricole-New Business Media.

NB: Elenchi dettagliati di articoli per l'approfondimento dello studio sono disponibili nella sezione "Materiale didattico" della pagina del corso sulla piattaforma MOODLE. L'accesso alla pagina è condizionato all'iscrizione al corso e al possesso della password rilasciata dal docente in aula. I non frequentanti possono contattare personalmente la docente.

 

The use of technical and scientific articles, whose list is provided during the course, is highly recommended for more thorough study and integrations.

Educational material is shared with students on moodle page of the curse (password to get material by contacting the teacher)



Oggetto:

Note

Le attività didattiche si svolgono nella sede di Alba con 8 ore a settimana.

 The course takes place in Alba, 8 hours a week.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/11/2017 16:04
Location: https://www.ve.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!