- Oggetto:
- Oggetto:
Marketing dei prodotti viticoli ed enologici
- Oggetto:
Marketing of wine and oenological products
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- AGR0067
- Docente
- Dott. Stefano MASSAGLIA (Affidamento interno)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [001702] VITICOLTURA ED ENOLOGIA
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- AGR/01 - economia ed estimo rurale
- Modalità di erogazione
- Convenzionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Nessuno / None
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire una preparazione di base di marketing, fornendo una panoramica dei principali temi che interessano il marketing dei prodotti viticoli ed enologici. Questo corso appartiene all'area di apprendimento 4 (economica-legislativa).
Provide a basic knowledge of marketing and an overview of key issues that affect the marketing of wine products and wine.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti al termine del corso saranno in grado di sviluppare i principali strumenti di marketing applicabili ai prodotti viticoli ed enologici.
Risultati di apprendimento attesi espressi tramite i descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente apprende competenze e conoscenze di base di marketing per potere comprendere gli obiettivi, le strategie e le politiche del marketing. gli studenti potranno comprendere le relazioni fondamentali tra caratteristiche dei mercati, delle imprese e le azioni di marketing più opportune in tema di selezione dei mercati, posizionamento competitivo, scelte di prezzo, strumenti di comunicazione, partecipazione a fiere ed eventi, politiche distributive, organizzazione del portafoglio prodotti, politiche di brand.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la gestione di strategie di marketing tese a creare valore per il cliente e, quindi, relazioni profittevoli di mercato.
- Autonomia di giudizio: Lo studente è in grado di esprimere adeguatamente concetti di marketing, utilizzando l'appropriata terminologia. Il confronto con testimoni aziendali e l'uso di esercitazioni pratiche sui singoli contenuti, grazie a cui gli studenti saranno in grado di sviluppare autonome capacità di valutazione delle scelte di marketing più opportune
- Abilità comunicative: Lo studente è in grado di comunicare con efficacia idee, effettuare in autonomia proprie valutazioni su specifici problemi sviluppando ed esponendo proposte di soluzioni di marketing.
- Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di mettere alla prova le capacità di comprensione e di analisi critica di singoli temi di marketing.
Students completing the course will be able to develop the main marketing tools of wine products and wine.
Expected learning outcomes expressed through Dublin descriptors:
1. Knowledge and understanding: The student learns basic marketing skills and knowledge to understand the goals, strategies and marketing policies. Students will be able to understand the core relationships between market, business and market-oriented marketing actions, market positioning, competitive positioning, price choices, communication tools, participation in fairs and events, distribution policies, organization of Product portfolio, brand policies.
2. Ability to apply knowledge and understanding: the student is able to apply the knowledge gained to manage marketing strategies designed to create value for the customer and, therefore, profitable market relationships.
3. Autonomy of judgment: The student is able to adequately express marketing concepts using the appropriate terminology. Comparing with corporate witnesses and the use of practical tutorials on individual content, through which students will be able to develop autonomous appraisal skills for the most appropriate marketing choices
4. Communicative Skills: Students are able to communicate ideas effectively, independently evaluate specific issues by developing and expanding marketing solutions.
5. Learning Skills: The activities described above allow the student to test the capabilities of understanding and critical analysis of individual marketing themes.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 48 ore di lezione frontale e 12 ore dedicate a attività di analisi di casi di studioo anche tramite visite a stabilmenti enologici. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.
The teaching consists of 48 hours of lectures and 12 hours devoted to discussion of case studies and visits to wine establishments. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that can be downloaded on Campusnet platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante lo svolgimento delle lezioni verranno effettuati due test di verifica (non influenti sulla votazione finale)di apprendimento delle nozioni esposte a lezione. L'eame è orale e consisterà in 5 domande relative agli argomenti trattati durante il corso
Two tests (not influencing the students final evaluation) during the lessons will verify the students' learning. The final exam will consist on 5 questions on the topics illustrated during the lessons.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
1. Il marketing: concetti generali ed evoluzione.
2. Le variabili ambientali: le variabili del microambiente e del macroambiente e la loro influenza sulle decisioni di un impresa vitivinicola.
3. Il mercato del vino in Italia e nel mondo.
4. Evoluzione dei consumi e dei comportamenti del consumatore all’acquisto di vino.
5. Le nuove tendenze nel consumo e acquisto di vino. La domanda di mercato.
6. La segmentazione. I criteri di segmentazione nel caso di acquisto di vino.
7. La scelta del target.
8. Analisi della concorrenza.
9. Posizionamento di mercato.
10. Il prodotto: il concetto di prodotto, le componenti fondamentali di prodotto per il vino.
11. Il prodotto : il marchio.
12. Il prezzo: gli obiettivi di una politica dei prezzi, le modalità di fissazione dei prezzi base, la differenziazione dei prezzi.
13. La distribuzione: i canali di vendita, le nuove forme di distribuzione.
14. Le altre variabili del marketing mix importanti per la vendita diretta ( il personale, il luogo, il processo produttivo)
15. La comunicazione nel mondo del vino.
16. Internet marketing e mobile marketing: casi di studio nel settore enologico.
17 Il vino come fattore di sviluppo delle economie locali: analisi di casi di studio.
18. Green marketing e green washing nel settore enologico.
The development of the marketing concept
2. The marketing environment: the external and the internal environment: their influence on firm’s decisions
3. The wine market in Italy and in the World
4. The evolution of wine consumption and Consumer’s behavior
5. New trends in consumption of alcoholic beverages
6. Market demand: segmentation. Segmentation criteria for oenological products
7. Targeting
8. Competitors’ Analysis.
9. Market positioning
10. The product: the concept of product, lifecycle, , packaging, product strategies, the product line, the development of new products
11. The product: the brand
12. Price: the objectives of a pricing policy, setting prices; prices’ differentiation
13. The distribution: channels’ evolution
14. Other elements Marketing-mix relevant for wine direct selling:
15. Communication in wine sector
16. Internet marketing and mobile marketing: case studies.
17. Wine as key factor for local development
18. Green marketing and green washing in wine marketing
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1. Il Marketing del Vino - capire decidere agire. Edises 2017 M. Gregori - L. Galletto - G. Malorgio - E. Pomarici - L. Rossetto. ISBN: 9788879599412
. 2. Slawka G. Scarso. Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico EdizionILSWR . Formato cartaceo: ISBN: 9788868950019. Ebook ISBN: 9788868950026.
3. Articoli scientifici indicati dal docente e materiali didattico fornito dal docente verranno caricati a inizio corso sulla piattaforma Campusnet
1. Il Marketing del Vino - capire decidere agire. Edises 2017 M. Gregori - L. Galletto - G. Malorgio - E. Pomarici - L. Rossetto. ISBN: 9788879599412
2.Slawka G. Scarso. Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico EdizionILSWR . Formato cartaceo: ISBN: 9788868950019; Ebook: ISBN: 9788868950026.
3. Scientific papers and teaching materials provided at the beginning of the course will be uploaded on Campusnet platform
- Oggetto:
Note
Il corso si svolge nella sede di Alba
The lesson will be held in Alba
- Oggetto: