Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Viticoltura

Oggetto:

Viticulture

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
AGR0170
Docente
Alessandra Ferrandino (Affidamento interno)
Corso di studio
[001702] VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Anno
2° anno
Periodo
Annualità singola
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento mira a fornire le cognizioni di base della viticoltura che consentano di comprendere ed interpretare i risultati produttivi quali-quantitativi del sistema viticolo, in funzione dei rapporti tra vitigno ed ambiente e della destinazione del prodotto. L'insegnamento contribuisce alla formazione di figure professionali (enologi) dotati delle competenze necessarie a garantire lo sviluppo tecnico e sostenibile di aziende del comparto vite/vino.

Gli obiettivi rientrano nell'area di apprendimento: 'Produzione e qualità delle uve e gestione dei vigneti'.

 

Aims: the course aims to provide students with basic viticulture knowledge, to understand and to interpret grapevine yield and qualitative results as influenced by the cultivar choice, environment and product destination. The course contributes to form professionals (enologists) with the necessary skills to guarantee the technical and sustainable development of viticulture.  

The aims belong to the learning area: 'Production and quality of grapes and vineyard management'.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento i/le partecipanti:

  • conosceranno i principali elementi teorici della viticoltura generale;  
  • saranno in grado di riassumere, interpretare e spiegare le principali problematiche viticole inerenti la morfologia e la biologia della vite nonchè le sue principali interazioni con l'ambiente pedo-climatico;
  • avranno acquisito conoscenze sui cicli annuali/biennali e poliennali della vite; 
  • avranno acquisito conoscenze su propagazione, scelta della cultivar e del portinnesto; 
  • avranno acquisito nozioni sui principali sistemi di conduzione del vigneto, sul recupero del materiale di scarto e avranno ricevuto informazioni preliminari sulla viticoltura di precisione e sull'impronta del carbonio in viticoltura.

Tale preparazione consentirà loro di affrontare con cognizione le scelte delle tecniche colturali nell'insegnamento 'Gestione del vigneto'. Inoltre: 

  • conosceranno la terminologia inerente la materia e la sapranno utilizzare in un contesto tecnico; 
  • avranno acquisito nozioni sulla storia della viticoltura e sulla sua diffusione nel mondo. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento i/le partecipanti saranno in grado di:

  • applicare le conoscenze di base a contesti colturali specifici; 
  • identificare le potenzialità colturali di ambienti diversi e fornire indicazioni circa la scelta cultivarietale e del portinnesto; 
  • comprendere la catena di produzione vivaistica. 

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento i/le partecipanti saranno in grado di:

  • riconoscere le fasi fenologiche della vite;
  • valutare l'organizzazione della filiera vivaistica;
  • individuare criticità colturali relative ai portinnesti ed alla scelta cultivarietale; 
  • formulare semplici proposte tecniche, in funzione del modello di produzione utlizzato 

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento i/le partecipanti saranno in grado di:

  • comunicare problematiche viticole con il linguaggio condiviso dalla comunità tecnica e scientifica.

Capacità di apprendimento

Al termine dell’insegnamento i/le partecipanti avranno sviluppato

  • capacità di integrare le proprie conoscenze autonomamente, consultando le fonti più opportune e sapendo valutare in modo critico le informazioni disponibili.

 

Knowledge and understanding

At the end of the course, students will:

  • know the main theoretical information of general viticulture;
  • be able to summarize, interpret and explain the main viticultural issues about grapevine morphology and biology and the main grapevine interactions with the surrounding environment;
  • have acquired knowledge about the annual/biennial and plurennial cycles;
  • have acquired knowledge about propagation, cultivar choice and rootstocks;
  • have acquired knowledge about the main viticultural production models;
  • have acquired preliminary knowledge about precision viticulture and the carbon footprint in viticulture.

This preparation will enable them to deal with the choices of cultivation techniques in the 'Vineyard Management' course with knowledge. In addition:

  • they will know the terminology inherent to the subject and be able to use it in a technical context;
  • they will have acquired knowledge of the history of viticulture and its spread throughout the world.

Applying knowledge and understanding

At the end of the course, participants will be able to: 

  • apply basic knowledge to specific cultivation contexts;
  • identify the cultivation potential of different environments and provide guidance on cultivar and rootstock selection;
  • understand the nursery production chain. 

Making judgements

At the end of the course, participants will be able to: 

  • recognise the phenological phases of the vine;
  • evaluate the organisation of the vine supply chain; 
  • identify critical cultivation issues related to rootstocks and cultivar choice;
  • formulate simple technical proposals accordingly to the production model used.

Communication skills

At the end of the course, participants will be able to:

  • communicate viticultural issues in the language shared by the technical and scientific community.

Learning skills

By the end of the course, participants will have developed:

  • the ability to integrate their knowledge independently, consulting the most appropriate sources and being able to critically evaluate the available information.

 

Oggetto:

Programma

ORIGINE, DIFFUSIONE E BOTANICA

Cenni di storia della viticoltura.

Geografia viticola: diffusione e utilizzazione della coltura in Italia e nel mondo.

Botanica del genere Vitis: inquadramento e caratteristiche sistematiche; anatomia, morfologia e funzioni degli organi dell'apparato radicale ed aereo della vite europea e delle specie utilizzate come portinnesti.

 

BIOLOGIA DEL CICLO VEGETATIVO E RIPRODUTTIVO

I cicli biologici: poliennale, biennale, annuale.

Fasi fenologiche. Sottociclo vegetativo: fattori biologici ed ambientali influenzanti dormienza, pianto, germogliamento, crescita dei germogli, agostamento, riposo vegetativo.

Sottociclo riproduttivo: fattori biologici ed ambientali influenzanti la formazione delle gemme e dei primordi infiorescenziali, la fioritura e l'allegagione, l'accrescimento  e la maturazione della bacca. Dettaglio sui fattori biologici (di natura cultivarietale) ed ambientali (temperatura, carenza idrica, luce) influenzanti le variazioni compositive della bacca.

La maturazione della bacca: dinamiche di accumulo dei metaboliti primari e cenni all'accumulo dei metaboliti secondari (polifenoli e aromi). 

 

BASI DELL'INTERAZIONE VITE-AMBIENTE

Ecologia viticola: elementi del clima ed indici bioclimatici. Gradi giorno, gradi giorno di Gladstones, ore normali di caldo, indice eliotermico di Huglin, indici bioclimatici multi-criterio. Cenni alle caratteristiche principali del suolo di rilevanza viticola per introdurre i concetti di zonazione e Terroir (dopo aver trattato la scelta cultivarietale). 

 

PROPAGAZIONE E VIVAISMO VITICOLO

Riproduzione e moltiplicazione della vite.

Propaggine e talea.

Innesto: innesti in campo e al tavolo.

Cicli di produzione vivaistica. Innesti in verde, cartonaggio.

Micropropagazione, coltura di tessuti e risanamento da virosi (seminario tenuto da esperto della materia). 

 

PRINCIPI DI AMPELOGRAFIA E SELEZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO

Cenni ai metodi ed ai principali caratteri ampelografici. Selezione massale e selezione clonale. Tecniche tradizionali e innovative per il miglioramento del germoplasma viticolo.

Scelta cultivarietale in viticoltura. Vitigni da frutto: descrizione dei principali vitigni locali, nazionali, internazionali. Fonti di informazione sulle cultivar di vite. 

I portinnesti: specie impiegate, cultivar di portinnesto, principali criteri per la scelta del portinnesto.  

RISPOSTA DELLA VITE ALL'AMBIENTE 

I principali meccanismi biologici di risposta della vite all'ambiente fisico (ecofisiologia), già appresi o in corso di apprendimento a livello teorico nell'insegnamento di Fisiologia della vite, verranno analizzati da un punto di vista applicativo. In particolare, attraverso casi studio, si analizzerà come i rapporti tra chioma e radiazione ed i fenomeni di assorbimento e trasporto dell'acqua possono variare in funzione dell'ambiente (clima e suolo), dei principali sistemi di allevamento e della scelta del genotipo (cultivar e portinnesto). 

 

I MODELLI DI PRODUZIONE IN VITICOLTURA (BIODINAMICA, BIOLOGICA, INTEGRATA).

LA CARBON FOOT PRINT (CFP) DEL SETTORE VITICOLO. 

CENNI ALLA VITICOLTURA DI PRECISIONE.

CENNI AL RECUPERO DEI SOTTOPRODOTTI VITICOLI. 

Program

GRAPEVINE ORIGIN, DIFFUSION AND BOTANY

Hints about the history of viticulture.
Grapevine geography: diffusion and utilization in Italy and in the world.
Botany and systematic classification of the Vitis genus; anatomy, morphology and functions of the roots and of the epigeal apparatus of Vitis vinifera and of the species used as rootstocks.

BIOLOGY OF VEGETATIVE AND REPRODUCTIVE CYCLES

Biological cycles: poliannual, biannual, annual.
Phenological phases. Vegetative cycle: biological and environmental factors affecting dormancy, bud break, shoot growth, wood formation, dormancy.
Reproductive cycle: biological and environmental factors affecting bud and flower primordia formation, bloom, fruit set, berry growth and ripening. Varietal and main environmental (heat, water deficit, light) factors influencing the berry chemical composition. The berry ripening: accumulation dynamics of primary metabolites and hints about the accumulation of secondary metabolites (polyphenols and volatiles).

PRINCIPLES OF VINE-ENVIRONMENT INTERACTION

Grapevine ecology: climate and climatic indexes. Growing degree days, Glastones degree days, heat hours, Huglin index, multi-criteria bioclimatic indexes. Hints about the main viticultural soil characteristics. Principles of zoning and the Terroir concept (after dealing with the varietal choice in viticulture).

GRAPEVINE PROPAGATION AND NURSERY

Grapevine propagation and reproduction. Layering and cuttings. Grafting: house and field grafts. Nursery cycles. Green grafting and vase grafting. Micropropagation, tissue culture and virus recovery (seminar hold by an expert of the subject).

HINTS ABOUT AMPELOGRAPHY AND GERMOPLASM SELECTION

Hints about the main ampelographic methods and characters. Massal and clonal selections. Traditional and innovative techniques for grapevine breeding. Cultivar choice in viticulture. Description of the main autochthonous, national and international varieties. Available databases of grapevine varieties. Rootstocks: non vinifera species, rootstock varieties, main criteria for the rootstock choice.

PRINCIPLES OF GRAPEVINE RESPONSE TO THE ENVIRONMENT 

The main mechanisms of vine response to the environment (ecophysiology), already learned or under study in the class ‘Grapevine physiology’, will be studied with an applicative approach. By analysing case studies, we will study the relationship between canopy and radiation and between canopy and water absorption/translocation, as influenced by the environment, trellis system and rootstock/cultivar choice.

PRODUCTION MODELS IN VITICULTURE (BIODYNAMIC, ORGANIC, INTEGRATED VITICULTURE).

THE CARBON FOOT PRINT (CFP) IN VITICULTURE. 

HINTS ABOUT PRECISION VITICULTURE. 

HINTS ABOUT THE VINEYARD WASTE RECOVERY. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento consisterà in 70 ore di lezione frontale e 10 di esercitazioni. Per le lezioni frontali il docente si avvalerà di presentazioni proprie e di fonti pubblicate che saranno caricate su Moodle. Le lezioni saranno in presenza. Le esercitazioni si svolgeranno, a gruppi, nei vigneti annessi alla sede. I casi studio proposti si analizerrano a gruppi. Qualora ci sarà copertura finanziaria la docente prevede di organizzare un'uscita didattica. 

The module consists of 70 hours of lectures and 10 hours of training. Slides and papers will be available tin the Moodle platform. Lectures will be in presence. Trainings, in small groups, will be in the nearby vineyards. In-group analysis of the case studies. If budget allows, the teacher will organize a study trip. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento verrà verificato durante l'insegnamento tramite 2 test scritti, volontari, uno alla metà dell'insegnamento (fine semestre autunnale) ed il secondo al termine delle lezioni (fine semstre primaverile). I test consisteranno nel rispondere a 3 quesiti a risposta libera; a ciascun quesito verrà attribuito un punteggio massimo di 10 punti. 

L'esame finale sarà un colloquio orale con tre domande (valutate fino ad un massimo di 10 punti ciascuna) riguardanti tutto il programma; sarà verificata la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. Il colloquio terrà conto dei risultati di uno o entrambi i test in itinere facoltativi se sostenuto/i dal candidato/a. Se lo/la student* non ha  sostenuto i test in itinere, le domande saranno 6 (e varranno 5 punti ciascuna). 

Il voto finale è in trentesimi; l'esame sarà superato con votazione maggiore o uguale a 18/30

 

The student learning will be evaluated during the module by 2 written tests, voluntary, one at the end of the fall-semester and the second at the end of the spring semester. Each test will deal with 3 questions (maximum score: 10 points each). 

The final evaluation will be an oral exam, with 3 questions, that will take into account the ability of the student  to reason and to connect the acquired knowledge; questions asked during the interview will cover the entire program. The exam will take into consideration the results of the optional written test(s), if done. If student do not or only partially sustain (1) the written evaluation, questions at the oral exam will be 6 (5 points each).  

The final mark will be in thirtieths; the student will pass the exam with a minimum of 18/30.

Oggetto:

Attività di supporto

Le attività di supporto sono rappresentate dalle ore di esercitazione in vigneto e dall'eventuale uscita didattica. 

Support activities are in vineyard acitivities and observations and the (possible) study travel. 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Manuale di Viticoltura
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
EDAGRICOLE
Autore:  
A. Palliotti, S. Poni, O. Silvestroni
ISBN  
Note testo:  
Testo di riferimento. Main text.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Grapes
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
CABI
Autore:  
Creasy GL
ISBN  
Note testo:  
Testo di approfondimento. Text for deepening.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Progressi in viticoltura
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
EdiSES
Autore:  
AAVV, coordinatore M. Boselli
ISBN  
Note testo:  
Testo di approfondimento. Text for deepening.
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

VINIFERA - Ripartiamo dalle radici,2019. Editore: Assoenologi. 

E' fortemente consigliato l'utilizzo delle seguenti riviste per approfondimenti e integrazioni: 

- Vitis
- American Journal of Enology and Viticulture
- Australian Journal of Grape Wine Research
- South African Journal of Enology and Viticulture
- OENO-one
- Vigne Vini
- MilleVigne
 
Database:

- Vitis Vea: https://www.vitis-vea.de/En

- Italian Vitis Database: https://vitisdb.it/www 

- Registro nazionale delle varietà di vite: http://catalogoviti.politicheagricole.it/catalogo.php

 

VINIFERA - Ripartiamo dalle radici, 2019. Editor: Assoenologi.

For integration, we advise the following journals:

- Vitis
- American Journal of Enology and Viticulture
- Australian Journal of Grape Wine Research
- South African Journal of Enology and Viticulture
- OENO-one
- Vigne Vini
- MilleVigne.
 
Database:

Vitis Vea: https://www.vitis-vea.de/En

- Italian Vitis Database: https://vitisdb.it/www 

- Registro nazionale delle varietà di vite: http://catalogoviti.politicheagricole.it/catalogo.ph



Oggetto:

Note

L'insegnamento si svolge presso la sede di ALBA, in italiano. Gli esami orali si terranno presso la sede del DISAFA a Grugliasco (TO). 

 

Lectures will be taught in Alba, in Italian. Oral examinations will be at DISAFA, at Grugliasco (TO). 

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/09/2023 12:52
    Non cliccare qui!